Questo il risultato di un importante studio condotto da un gruppo multidisciplinare italiano. La fibrillazione atriale, la più comune tra le aritmie cardiache, causa declino cognitivo e demenza, anche…
Ricerca & Tecnologie
Coronavirus, parte a Padova lo studio sull’impiego del più potente antivirale
Il nafamostat mesilato ha mostrato sin qui un ottimo profilo di sicurezza. Dopo un lungo periodo di gestazione, parte finalmente, grazie a una partnership tra Università di Padova e Azienda Ospedale/U…
Coronavirus, studio tedesco sul vaccino AstraZeneca: “Ecco il responsabile delle trombosi gravi”
A provocare i rari casi che sin qui si sono verificati sarebbe l’acido etilendiamminotetraacetico. Un meccanismo a cascata innescato da alcuni componenti del vaccino, e in pa…
Innovativa chirurgia mininvasiva per curare il glaucoma
La Minimally Invasive Glaucoma Surgery, innovativa chirurgia mininvasiva (MIGS), è il nuovo approccio chirurgico per la cura del glaucoma. Ad oggi sono 70 milioni le persone che soffrono di glaucoma. …
Malattie neurodegenerative: una possibile soluzione dalla stimolazione con la luce
Secondo gli autori di uno studio cinese, si tratta di un’alternativa promettente per il trattamento di patologie come l’Alzheimer, il Parkinson, i disturbi cognitivi e quelli del sonno. In un nu…
Infiammazioni intestinali: i benefici prodotti dal ceppo LA1 del Lactobacillus acidophilus
I risultati di recenti ricerche ne dimostrano l’efficacia anche contro la colite. Un team di ricercatori ha scoperto che un particolare ceppo del batterio probiotico Lactobacillus acidophilus, d…
Autismo, studio canadese: “Nessuna associazione con analgesia epidurale”
Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori dell’Università di Manitoba sono contrastano i risultati di una precedente ricerca Usa. Secondo uno studio canadese pubblicato su Jama Pediatrics, non su…
Coronavirus, Aspirina per prevenire polmonite grave: lo studio
La sperimentazione, approvata da Aifa e Istituto Spallanzani, durerà 90 giorni e avrà luogo all’Aoui di Verona e all’ospedale San Paolo di Milano. Nonostante la malattia si manifesti inizialmente come…
Dolore neuropatico: nuovo algoritmo per stratificare i pazienti
Uno studio, pubblicato sulla rivista Pain, evidenzia l’utilità di un algoritmo per stratificare in cluster pazienti con dolore neuropatico considerando una serie di sintomi catturati attraverso il Neu…
Coronavirus, a Prato lo studio su due farmaci noti per ridurre i ricoveri
Il progetto dell’Asl Toscana Centro punta a favorire il trattamento a domicilio di pazienti Covid con sintomi lievi. A Prato è in fase avanzata un progetto dell’Asl Toscana Centro per sper…