L’autunno caldo della sanità italiana è già iniziato. Sul tavolo, temi centralissimi, come il rinnovo dei contratto dei medici e le nuove nomine, tra cui quella del direttore dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), ma anche il payback sui dispositivi o la mai sopita polemica sulle case di comunità previste dal Pnrr. I sindacati dei medici si dicono sempre “sul piede di guerra” e “pronti alla mobilitazione”, in vista soprattutto della partita finanziaria, ovvero le risorse per la sanità da prevedere in manovra.
Il rinnovo del contratto ddei medici gira intorno agli aumenti in busta paga, con una prima trattativa tra l’Aran, l’agenzia che si occupa del rinnovo, e il sindacato dei medici, già fallita nel luglio scorso. Il contratto, triennale, è scaduto nel 2018, quindi a queste somme vanno aggiunti anche gli arretrati (quattro anni e nove mesi). Ora si tenta la corsa in avanti per chiudere la trattativa entro settembre e far arrivare entro l’anno ai medici entrambe le voci, aumenti e arretrati.
Uno dei nodi più complessi da sciogliere è però quello di come vengono retribuite le ore extra dei medici in ospedale, questione centrale per i sindacati dei camici bianchi, Anaoo-Assomed e Cimo-Fesmed. Il fatto è che secondo i rappresentati dei medici, la fuga dagli ospedali è determinata dal fatto che le Regioni pretenderebbero una cifra sempre più alta di ore gratuite di servizio in corsia.
L’emergenza non è purtroppo una novità e affligge tanto i reparti quanto i pronto soccorso, con gli ospedali costretti a chiamare i medici a gettone. La richiesta è che le ore extra abbiano un tetto, ovvero 50, e che vengano retribuite in maniere diversa rispetto a oggi, cioè che non vengano pagate come «premi», cioè che il lavoro aggiuntivo non rientri tra i fondi di risultato.
Il Def scritto dal Governo pochi mesi fa, aggiunge Michele Vannini, segretario nazionale della Fp Cgil con delega alla Sanità, “programma di portare la spesa pubblica rispetto al Pil al 6,2% nel 2025: inferiore ai livelli pre pandemia”. Il tutto mentre crescono il costo della vita, le spese di tasca propria e la rinuncia alle cure: “Va rovesciata la scelta di disinvestire sulla sanità pubblica, oppure il Governo si dovrà assumere la responsabilità di averla affossata”.
Tra i temi caldi, la partita, la cui conclusione dovrebbe essere imminente, per la nomina del successore di Silvio Brusaferro alla presidenza dell’Iss, il cui incarico scade il prossimo 11 settembre. Anche l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) attende il nuovo direttore generale, che dopo la riforma succederà alla facente funzione Anna Rosa Marra, nominata da Schillaci. Ma il decreto attuativo sulle modalità di nomina non ha ancora concluso l’iter di approvazione.
Redazione Nurse Times
Fonte: Corriere della Sera
Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”
Il corso Ecm Fad dal titolo “Disturbi del sonno e declino cognitivo: MMG, geriatri e…
AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 DI CUNEO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura…
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato…
Un infermiere dell'ospedale Capilupi di Capri è stato sospeso, in attesa di procedimento disciplinare, dopo…
Un paziente albanese di 54 anni, residente a Modica (Ragusa), si è tolto la vita…
Prima l'incontro col prefetto di Como, Andrea Polichetti, poi il presidio fuori dalla Prefettura. Gli…
Leave a Comment