Medici

“Medici convenzionati della medicina generale e della specialistica ambulatoriale passino alle dipendenze del Ssn”

Lo chiede Andrea Filippi, segretario nazionale del sindacato Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn.

“La discussione animata nel dibattito pubblico di questi giorni sulla necessità di rivedere i rapporti di lavoro dei medici di medicina generale, ancora libero-professionisti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale, è quanto proponiamo a gran voce da sempre. Lo abbiamo anche scritto nelle proposte contenute nel New Deal per la salute, presentato il 10 ottobre scorso in piazza del Popolo a Roma”. Così Andrea Filippi (foto), segretario nazionale di Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn.

Advertisements

“Oggi è finalmente chiaro che per garantire servizi socio sanitari territoriali integrati ed efficienti ai cittadini è necessario che i medici convenzionati della medicina generale e della specialistica ambulatoriale passino a un rapporto di lavoro di dipendenza con il Ssn, soprattutto per quelli che lavoreranno nelle case di comunità previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – prosegue –. Non è un problema di governo dei medici, ma per prima cosa di diritti e tutele contrattuali negate ai medici convenzionati, e poi anche organizzativo nella gestione dei servizi integrati. Le case di comunità, centro territoriale strategico per la presa in carico delle persone, non possono funzionare nella frammentazione dei rapporti di lavoro libero-professionali. Al contrario il Ccnl dei medici e dirigenti sanitari dovrebbe riuscire a coniugare le esigenze di gestione integrata dei servizi con le tutele e l’autonomia professionale dei medici”

.

E ancora: “È un falso che il rapporto fiduciario medico-paziente si esprima solo nell’attività del medico single practice libero professionista. La fiducia dei cittadini è tanto più solida quanto più è sostenuta in servizi multiprofessionali integrati e organizzati, dove anche il medico possa sentirsi tutelato e non abbandonato, come avvenuto durante la pandemia. Ignorare le proposte riorganizzative della medicina generale che stanno oggi animando spontaneamente il dibattito pubblico significa anteporre interessi di parte a quelli generali del Paese”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Padova, negarono la chemio alla figlia malata di leucemia: confermata condanna a due anni per i genitori

I fatti risalgono al periordo 2015-2016, quando Lino Bottaro e Rita Benini rifiutarono più volte…

31/03/2023

Esposizione al sole: benfici e danni per la pelle

Un approfondimento a cura della dermatologa Ilaria Proietti, intervistata dall'agenzia Dire. La cute beneficia dell’esposizione…

30/03/2023

Elettromiografia ed elettroneurografia: conosciamole meglio

Si tratta di esami diversi, ma complementari. Condividiamo l'approfondimento realizzato da GVM - Care &…

30/03/2023

Napoli, infermiera aggredita al Santobono: “Ti aspetto fuori e ti uccido”

Di seguito la segnalazione in prima persona che la vittima ha inviato all'associazione Nessuno tocchi…

30/03/2023

Decreto Bollette, la soddisfazione di Opi Taranto: “Primi interventi su professioni sanitarie e pronto soccorso. È una svolta epocale”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del presidente Pierpaolo Volpe. Con il decreto…

30/03/2023

Napoli, crociere gratis in cambio favori: indagati medici e armatore

Sette persone sotto inchiesta per corruzione. Tra loro Gianluigi Aponte, fondatore e proprietario della Msc.…

30/03/2023