Sono numerose le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale (redazione@nursetimes.org).
mi chiamo Angela Venosa, vi invio la mia tesi di laurea discussa il 27 aprile 2022. Tratta della Raccomandazione ministeriale n.14, dove ho voluto affrontare un analisi nell’u.o.s.d. onco-ematologia di Matera.
La volontà di scegliere questo argomento per la realizzazione della mia tesi è stata dettata dall’importanza della prevenzione dell’errore in terapia in ambito sanitario, la quale al giorno d’oggi ha un ruolo cardine, coinvolgendo tutto il personale sanitario e quindi anche la figura dell’infermiere.
Ho scelto di concentrare la mia attenzione nell’U.O.S.D. Onco – Ematologia di Matera e nello specifico nella gestione del trattamento farmacologico con farmaci antineoplastici nell’ambulatorio di oncoematologia. L’infermiere qui si trova in una realtà dove riveste una grande importanza stabilire con il paziente una relazione di cura, creando un rapporto di fiducia, attraverso l’ascolto e il dialogo, recependo le emozioni e le opinioni della persona assistita.
Il prendersi cura di tali pazienti, dato il loro stato di fragilità e vulnerabilità, porta ad assisterli attraverso una buona pianificazione assistenziale, dove attraverso la stesura della cartella infermieristica permetterà di attuare un miglior conforto fisico, psicologico, relazionale e spirituale.
Inerente al trattamento farmacologico, occorre dunque prestare molta attenzione nel non commettere errori. Ed è qui che proprio per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici è stata introdotta dal Ministero della Salute la Raccomandazione Ministeriale n.14.
L’obiettivo cardine della mia tesi, dunque è stato quello di analizzare, attraverso la somministrazione di un questionario, la reale consapevolezza degli infermieri che lavorano in questa realtà circa l’esistenza della Raccomandazione Ministeriale n.14, le possibili problematiche che potrebbero portare ad un errore e se accade la loro predisposizione nel segnalarlo.
La struttura della tesi
Angela Venosa
Allegato
Tesi: La Raccomandazione Ministeriale n.14: Analisi presso l’U.O.S.D. Onco-Ematologia di Matera
"L'Ordine degli Infermieri di Perugia (OPI) chiarisce la propria posizione sulla sentenza adottata dal Consiglio di…
Sanità, Nursing Up De Palma: «Violenza infermieri: è necessario agire, una volta per tutte, sulla…
Autori: Dott. Cosimo Della Pietà, Dott. Giovanni Andre Morabito, Dott. Francesco Germini. Abstract L’origine del…
Grande successo per il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e…
La nuova tecnica, sviluppata dai ricercatori della Johns Hopkins University, utilizza bracci meccanici per aiutare…
Presentati risultati di uno studio condotto su 900 pazienti italiani e contenuti nel nuovo Registro…
Leave a Comment