Studenti

La dott.ssa Pontrelli presenta la tesi sul ruolo dell’infermiere scolastico nella prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili

La dott.ssa Pontrelli Alessandra consegue la laurea in infermieristica presso l’Università degli Studi “La Sapienza”.

ABSTRACT

Introduzione: Al giorno d’oggi le infezioni sessualmente trasmissibili sono ancora troppo diffuse e poco conosciute, in particolare fra i giovanissimi, che sono tra l’altro il target più colpito e credo fortemente che il motivo possa essere la mancanza di una solida base di educazione alla sessualità e all’affettività da parte delle istituzioni scolastiche, luogo in cui i giovani passano proprio la maggior parte del tempo. Dal 1991 al 2019, infatti, sono stati segnalati 140.874 nuovi casi di IST. Il numero dei casi è rimasto stabile fino al 2004, con una media di 3.994 casi di IST segnalati per anno; dal 2005 al 2019, le segnalazioni hanno subito un incremento pari al 41,8%.

Advertisements

L’età media dei soggetti colpiti è di 32 anni e, considerando un periodo di incubazione delle Ist più o meno ampio, ciò significa che i soggetti contraggono le infezioni da giovanissimi. Probabilmente questo deve fungere proprio da campanello d’allarme per farci notare che ci sono delle evidenti lacune nell’educazione degli adolescenti.

A tal proposito, ho pensato a quanto un infermiere possa essere estremamente prezioso per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili e per l’educazione alla sessualità sia all’interno delle scuole, che all’interno di altre strutture.

Obiettivo dello studio

L’obiettivo della mia tesi di laurea è quello di mostrare quanto la figura dell’infermiere scolastico sia ancora troppo poco conosciuta e diffusa in Italia e quanto, in realtà, possa essere utile nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili all’interno delle scuole.

Materiali e Metodi: Per poter avallare la mia tesi ho realizzato un questionario composto da diciotto domande inerenti alla conoscenza della figura dell’infermiere scolastico e alle eventuali esperienze di educazione alla sessualità e all’affettività vissute durante il periodo scolastico.

Il questionario è stato sottoposto a soggetti maggiorenni che ancora frequentano le scuole superiori o che le abbiano da poco terminate ed è stato diffuso tramite i principali social network, come Whatsapp, Instagram e Facebook.

Risultati

Dal mio studio ne è emerso che il 95% degli intervistati aveva già sentito parlare di educazione sessuale, ma di questi solo il 48,9% aveva svolto degli incontri inerenti la tematica all’interno della propria scuola. Il 76,1% degli utenti ritiene che l’educazione sessuale fornita dalle istituzioni scolastiche italiane sia praticamente inesistente.

Inoltre, il 65,6% degli intervistati non ha mai sentito parare di infermiere scolastico ma, di questi, l’85,6% ritiene che questa possa essere la figura adatta a occuparsi di educazione sessuale e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili all’interno scuole.

Conclusioni

A conclusione del mio lavoro di tesi ritengo di poter confermare e sottolineare ulteriormente quanto la figura infermieristica sia estremamente versatile e importante all’interno di qualsiasi ambito, in particolar modo quello della prevenzione.

Tramite la somministrazione del questionario, inoltre, è emersa proprio una necessità impellente, da parte dei giovanissimi, di affrontare determinate tematiche come la sessualità, l’affettività e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili con il supporto di figure competenti, come quella di un infermiere scolastico, che possano fornire loro una solida base su cui costruire un futuro in cui la salute è al primo posto.

Mi auguro vivamente, quindi, che in un futuro prossimo ci si possa realmente impegnare per far sì che all’interno di qualsiasi istituto scolastico, di ogni ordine e grado, i giovani possano essere davvero i protagonisti e possano avere la possibilità di crescere con le giuste consapevolezze che permettano loro di essere responsabili della propria salute.

Dott.ssa Pontrelli Alessandra

Tesi: “Il ruolo dell’infermiere scolastico nella prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili”

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

ll nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?

Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…

07/06/2023

Risonanza magnetica Diffusion Whole Body: stop radiazioni e mezzi di contrasto

L'innovativa metodica della risonanza magnetica Diffusion Whole Body può ora essere effettuata all’ospedale Santa Maria…

07/06/2023

Capelli, come proteggerli durante l’estate?

Da Gruppo Insparya arriva un decalogo per chi si è sottoposto a trapianto di capelli…

07/06/2023

Diabete gestazionale: conosciamolo meglio

Parliamo di diabete gestazionale attraverso un approfondimento a cura di Humanitas Salute. Il diabete gestazionale è una…

07/06/2023

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?

Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…

07/06/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e medici: “Fibrillazione 2.0” (30 crediti)

Corso Ecm Fad gratuito per infermieri e medici che ha come argomento il trattamento della…

07/06/2023