NT News

Il soccorso sanitario diventa ancora più efficiente grazie all’ambulanza “Airwheel S5”

Con la progressiva diffusione di monopattini elettrici, Segway ed Airwheels in molte regioni del mondo anche il mondo del soccorso sanitario ha pensato di approfittare di queste innovazioni tecnologiche.

È così stata realizzata da una società indonesiana la prima “Ambulanza Airwheel S5”. Secondo la società Ros Medika Karya, ciò permetterà di velocizzare gli interventi dei team sanitari di soccorso nelle aree pedonali estremamente affollate.

Advertisements

Con l’aiuto di Airwheel, infermieri e medici possono raggiungere chi avesse bisogno di cure urgenti in una maniera ancora più efficiente.

I sanitari a bordo di Airwheel possono raggiungere la velocità di 20 km/h grazie all’ausilio di questi speciali mezzi di soccorso, dotati di un’autonomia della batteria di circa 45 chilometri. Sarà più semplice raggiungere anche zone impervie non accessibili con i mezzi tradizionali.

I primi dati sembrano essere piuttosto incoraggianti: le vittime di malori accaduti in luoghi estremamente affollati (quali concerti o eventi sportivi) sono state raggiunte tra la folla in circa 120 secondi, grazie all’utilizzo di Airwheel. I soccorsi tradizionali invece, in situazioni similari, avrebbero impegnato non meno di 10 minuti.

Questo particolare scooter elettrico è dotato di due pneumatici larghi che garantiscono una buona stabilità. A completare il tutto una barra verticale dotata di manubrio, sul quale è posto un display led che fornisce numerose informazioni sullo stato del veicolo (velocità, livello di batteria, chilometri percorsi, etc…).

Le due ruote sono dotate di parafango sul quale è possibile installare un alloggiamento dotato di supporto nel quale riporre i medicinali. Quando le due batterie al litio hanno una carica residua inferiore al 20%, il conducente riceve un allarme sul display. La larghezza della base di appoggio al suolo rende estremamente semplice mantenere l’equilibrio anche durante la circolazione.

La carena dello scooter è interamente personalizzabile con adesivi, luci lampeggianti e sirena, così come il display led, per renderlo immediatamente riconoscibile anche in situazioni di caos (concerti o manifestazioni).

Dott. Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Il “morso” della medusa: trattamento e medicazione

ASSIOMA: la medusa NON MORDE, bensì con i suoi tentacoli una volta avvenuto il contatto…

02/06/2023

Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri verso la Svizzera: arriva una mozione in Consiglio Regionale

Sanità, Nursing Up De Palma: «Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri lombardi…

02/06/2023

L’infermiera Girolama De Gennaro nominata direttore di distretto nella Asl di Foggia

La dott.ssa Girolama De Gennaro è stata nominata direttrice generale del Distretto Socio - Sanitario…

02/06/2023

Gli omega-3: classificazione, funzioni, fonti alimentari e integratori

Gli omega-3 sono composti appartenenti al gruppo degli acidi grassi. Gli acidi grassi, a loro…

02/06/2023

Coma, un modello matematico prevede l’uscita

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e Iasi del Cnr, e condotto…

01/06/2023

Oss: approvate alla Camera tre mozioni per valorizzarne competenze e condizioni economiche

Oss. La XII Commissione della Camera ha approvato tre mozioni di Fratelli d'Italia, Movimento 5…

01/06/2023