Coronavirus, novità dalla Gran Bretagna sul mix di vaccini AstraZeneca e Pfizer

I risultati dei test condotti dall’Università di Oxford rivelano una frequenza leggermente maggiore di effetti collaterali non gravi a breve termine, ma non destano preoccupazioni per la sicurezza dei pazienti.

Dai ricercatori dell’Università di Oxford arrivano i risultati di un test preliminare condotto in Gran Bretagna su 830 volontari dai 50 anni in su e riguardante un mix di vaccini anti-Covid AstraZeneca e Pfizer. Quest’ultimo appare in grado di produrre una frequenza leggermente maggiore di effetti collaterali non gravi a breve termine, ma non comporta preoccupazioni per la sicurezza delle persone.

Advertisements

Lo studio sull’uso del vaccino a Rna messaggero e quello a vettore virale, un cui estratto è stato inviato alla rivista Lancet, non ha verificato sostanziali differenze tra la somministrazione di una prima dose AstraZeneca e un richiamo Pfizer, e viceversa. Le reazioni rilevate come più frequenti rispetto all’uso di una doppia dose dello stesso vaccino, con l’uno o con l’altro siero, riguardano fenomeni come mal di testa, febbre o affaticamento, ossia effetti collaterali base, limitati di regola a un giorno, e descritti come lievi

o, al massimo, moderati.

Il progetto dell’Università di Oxford, avviato a febbraio, è stato stato esteso per studiare anche l’interazione tra iniezioni di Moderna e Novavax, gli altri vaccini di cui il Paese ha fatto scorta, con l’intento dichiarato di capire se il mix possa favorire periodi più lunghi di immunità.

“I nostri risultati – ha spiegato a Sky News uno dei coordinatori del trial, il professor Matthew Snape, pediatria e virologo di Oxford – indicano che mixare le dosi può comportare un incremento delle assenze dal lavoro di un giorno dopo l’immunizzazione. Ma è importante notare che non sono emerse preoccupazioni per la sicurezza dei pazienti, e non ci sono segnali di un impatto sulla risposta immunitaria”. In altre parole, l’efficacia dell’incrocio tra i due sieri non appare inferiore rispetta a quella garantita da una normale doppia dose di Pfizer o di AstraZeneca.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Catania, ospedale Cannizzaro condannato per demansionamento degli infermieri: esulta il Nursind

A seguito del ricorso presentato dal sindacato il Tribunale del capoluogo etneo ha disposto un…

20/03/2023

Campania, il Nursind diffida la Regione sul mancato recepimento delle linee di indirizzo nazionali sui pronto soccorso

Di seguito la diffida inviata dal sindacato al governatore Vincenzo De Luca e al direttore…

20/03/2023

“L’Asl è tenuta a pagare gli straordinari agli infermieri”: esulta il Nursind

UNA SENTENZA DEL GIUDICE DEL LAVORO STABILISCE CHE L'AZIENDA SANITARIA È TENUTA A PAGARE GLI…

18/03/2023

Concorso in FVG per 639 infermieri, ma solo in 123 superano la prova scritta: ha ancora senso bandire un concorso pubblico?

Il concorso per 639 infermieri era tanto atteso proprio per colmare quei vuoti in organico…

17/03/2023

Gran Bretagna, trovato accordo tra Governo e sindacati della sanità sugli aumenti salariali

Dopo gli scioperi dei mesi scorsi, si è raggiunta un'intesa che prevede un incremento del…

17/03/2023

Galatina (Lecce), il pianto disperato di una neonata e la triste scoperta: era in crisi di astinenza da cocaina

Il primo vagito, decisamente anomalo, ha subito insospettito i medici. La conferma è arrivata dopo…

17/03/2023