NT News

Benevento, si spacciavano per medici e somministravano cure invasive per finte malattie: sotto accusa due fratelli

Una donna di 54 anni sarebbe deceduta prorio a causa di una terapia non scientifica. Gli indagati non possiedono alcun titolo abilitante.

Diagnosticavano finte patologie, anche oncologiche, a ignari pazienti, convinti a sottoporsi a trattamenti pseudosanitari e pseudoterapeutici. Una donna sarebbe morta proprio a causa di queste cure fasulle. È l’accusa rivolta a due fratelli, sedicenti medici, raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip del Tribunale di Benevento, su richiesta della Procura sannita, ed eseguita dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Mirabella Eclano e della stazione di San Giorgio del Sannio.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Uno dei due è finito agli arresti domiciliari, accusato di omicidio preterintenzionale, lesioni aggravate e truffa aggravata. Per l’altro fratello è stata invece disposta la misura dell’obbligo di dimora per il reato di lesioni aggravate. Le indagini sono state avviate alla fine del mese di marzo 2021, a seguito della denuncia sporta dai familiari di una donna curata dagli indagati. Si tratta proprio della 54enne deceduta, probabilmente a causa di una terapia non scientifica.

È emerso che i due fratelli, approfittando dello stato di vulnerabilità dei loro pazienti, intimoriti dalla diagnosi di patologie immaginarie, esercitavano abusivamente l’attività sanitaria in assenza di qualsivoglia titolo abilitante. I due non si limitavano a prescrivere medicinali o altri rimedi naturali, ma praticavano anche trattamenti pseudosanitari e pseudoterapeutici. In particolare, proponevano un modello di cura per le malattie oncologiche, vantando un rapporto di collaborazione con un luminare tedesco, esperto di “medicina naturale“

. Praticavano anche trattamenti per endovena e autotrasfusioni ematiche con metodiche artigianali e con miscele di sostanze non meglio specificate, dannose per la salute.

Secondo la tesi della Procura, una di queste metodologie di cura avrebbe causato la morte della 54enne, che versava in realtà in buone condizioni di salute e non soffriva di patologie tali da rendere necessarie terapie invasive e, in questo caso, non scientificamente validate. L’attività illecita dei due fratelli, che svolgevano principalmente nel territorio del Beneventano, non si era fermata neppure dopo l’esecuzione di un provvedimento di sequestro preventivo dell’appartamento che avevano adibito a studio medico, disposto dal gip sempre su richiesta della Procura di Benevento, per esercizio abusivo della professione sanitaria.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Cagliari, “Turni massacranti per gli oss”: la denuncia Fials

Il segretario provinciale del sindacato, Paolo Cugliara, ha aperto una vertenza contro l'Asl Cagliari in merito…

04/10/2023

Cassazione: “Anche lavoratore di azienda privata ha diritto a buono pasto”

Prima volta che la Cassazione si pronuncia per la sanità privata. Con l'ordinanza n. 23255…

04/10/2023

La Toscana promuove la prescrizione infermieristica

“Avviare il percorso verso la prescrizione infermieristica”: l’assessore Bezzini annuncia il passo avanti della Toscana…

04/10/2023

Ccnl Aiop Rsa, firmato accordo ponte: aumenti tabellari mensili da 118 a 301 euro

Lo comunicano le segreterie nazionali dei sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl. "E’…

04/10/2023

Sentenza L’Aquila: risarcimento per lavoratore sospeso. Vaccino anti-Covid non previene contagio

Nel corso di una recente sentenza emessa il 13 settembre, il Giudice del Lavoro dell’Aquila…

04/10/2023

Incidente autobus a Mestre: il grande lavoro di vigili del fuoco, infermieri e medici del 118

Mestre, Venezia, è stata scossa da un grave incidente questa sera, quando un autobus si…

03/10/2023